calzolai/calzolaie
Descrizione del mestiere
L’attività è svolta in stretto contatto con il/la medico/a specialista che ha il compito di studiare le radiografie del piede e stabilire i relativi provvedimenti correttivi.
La realizzazione di una calzatura ortopedica inizia con la misurazione del piede, l’approntamento di una o più impronte in gesso e la predisposizione di una forma in plastica che rifletta in tutto e per tutto il piede difettoso. Queste fasi del lavoro, agevolate dall’impiego di strumenti di precisione e ausili tecnici, richiedono uno spiccato senso per le forme e capacità di visualizzazione degli oggetti in tre dimensioni.
In base alla forma di prova viene quindi confezionata la scarpa su misura nei materiali, colori e foggia desiderati dal/dalla cliente. Questo mestiere presuppone la capacità di impiegare materiali diversi quali cuoio, filo per cucire, materiali espansi, colle ecc. L’attività non è mai svolta in serie, poiché ogni piede presenta problemi che necessitano di soluzioni specifiche e personalizzate.
Formazione
- Durata: calzolaio 3 anni, calzolaio ortopedico 4 anni
- Scuole:
- Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
Possibilità di avanzamento
- Maestro professionale

Sezione di mestiere dei calzolai ortopedici
in Confartigianato Imprese di Bolzano
Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
info@lvh.it· www.lvh.it