elettrotecnici / elettrotecniche
Descrizione del mestiere
L’elettrotecnico/ l’elettrotecnica progetta, calcola, installa, controlla, avvia, mantiene e ripristina impianti elettrici di vario tipo. Ha l’abilitazione per la produzione, trasformazione, distribuzione e cessione di energia elettrica, e realizza impianti di terra, sistemi di protezione contro i fulmini, impianti per antenne e sistemi satellitari.
Installa e programma impianti di chiamata, segnalazione, antifurto, videosorveglianza, regolazione, comando, sistemi BUS, reti di distribuzione ISDN e altri impianti della categoria 0. Inoltre, è in grado di realizzare impianti di compensazione, inversione statica e meccanica, sistemi di accumulo, apparecchiature a corrente continua e dispositivi legati al consumo e alla gestione dell’energia elettrica, nonché strumentazione elettrica ed elettrotecnica aziendale.
L’elettrotecnico/ l’elettrotecnica progetta, coordina e documenta i processi operativi, calcola i tempi, le risorse, i materiali necessari e ne stima i costi. Svolge le proprie attività in autonomia, in base a incarichi o progetti specifici, lavorando autonomamente o in squadra. È responsabile dell’organizzazione delle maestranze necessarie per una realizzazione efficace degli impianti, nel rispetto delle esigenze della clientela. Tra le sue funzioni rientrano anche la sorveglianza, il controllo e la valutazione della qualità dei lavori eseguiti.
Formazione
- Durata: 4 anni
- Scuole:
- Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
- Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Enrico Mattei", Bressanone
- Scuola Professionale Provinciale per l'Artigianato, l'Industria e il Commercio "Guglielmo Marconi", Merano
Possibilità di avanzamento
• Maturità duale, 2 anni con contratto di apprendistato
• Maestro professionale

Sezione di mestiere degli elettrotecnici
in Confartigianato Imprese di Bolzano
Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
info@lvh.it · www.lvh.it