tecnici alimentari/tecniche alimentari
Descrizione del mestiere
Il tecnico alimentare/la tecnico alimentare si occupa del controllo, della trasformazione e della conservazione degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva, garantendo la sicurezza, la qualità e la conformità alle normative vigenti.
Utilizza metodi scientifici e tecnologici per monitorare i processi di lavorazione, intervenendo su parametri come temperatura, umidità, pH e contaminazione microbiologica.
Tra le sue attività rientrano anche la progettazione e l’ottimizzazione dei cicli produttivi, l’analisi degli ingredienti, la valutazione nutrizionale dei prodotti e la definizione delle etichette alimentari in base alla legislazione.
Inoltre, partecipa allo sviluppo di nuovi prodotti, alla selezione delle materie prime e alla verifica dell’igiene negli ambienti di produzione, collaborando con figure come biologi, chimici e responsabili della qualità.
Il tecnico alimentare/la tecnico alimentare lavora in laboratori, impianti di produzione alimentare, industrie agroalimentari o aziende di trasformazione.
È in grado di utilizzare strumenti di analisi chimica e microbiologica, software gestionali e dispositivi per il controllo automatizzato dei processi.
Quando opera in aziende che producono alimenti tipici o tradizionali — come formaggi DOP, salumi IGP o vini DOC — collabora con enti di certificazione e tecnici/tecniche della qualità per garantire il rispetto dei disciplinari e delle caratteristiche organolettiche del prodotto.
