• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Mestieri
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

muratori/muratrici

 

Descrizione del mestiere

Il muratore/ la muratrice realizza opere in muratura per edifici residenziali, strutture pubbliche (come scuole e ospedali), stabilimenti industriali e opere infrastrutturali.

Il suo intervento in cantiere inizia subito dopo gli scavi eseguiti dagli operatori del movimento terra. Partendo dal progetto elaborato dal punto di vista architettonico, ingegneristico e tecnico (geometrico), costruisce le fondamenta, i muri della cantina, e provvede alla posa delle armature in ferro (tondini) per le strutture in cemento armato. Mentre realizza le pareti esterne, portanti e divisorie, inserisce anche le aperture per porte e finestre, riveste pilastri e camini, e costruisce scale in calcestruzzo, pietra naturale o artificiale.

Conosce a fondo le tecniche di legatura dei mattoni e dei laterizi, sa leggere e interpretare i disegni tecnici (generalmente in scala 1:50) e, se necessario, eseguire semplici calcoli. A seconda delle dimensioni del progetto, può anche occuparsi dell’intonacatura o affidarla a squadre specializzate.

Nelle imprese edili, lavora spesso anche con elementi prefabbricati, il cui montaggio richiede tecniche specifiche. Nel settore delle infrastrutture, come la costruzione di ponti, strade, opere idrauliche o antivalanghe, si occupa della posa di casseforme e armature per elementi in calcestruzzo armato.

Questa professione include anche interventi di modifica, rifinitura e trasformazione di strutture esistenti. Sebbene oggi siano impiegati numerosi macchinari per agevolare i compiti più faticosi, il ritmo in cantiere resta sostenuto.
Il lavoro si svolge prevalentemente all’aperto e comporta spostamenti frequenti da un cantiere all’altro.

Formazione

  • Durata: 4 anni
  • Scuole:
    • Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
    • Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Enrico Mattei", Bressanone

 

Possibilità di avanzamento

  • Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
  • Maestro professionale

Sezione di mestiere dei costrutori e muratori
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
info@lvh.it· www.lvh.it

Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Mestieri
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up