• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • Mestieri
  • News
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Herning 2025
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • IT
  • DE
  • EN

Scalpellini e scultori in marmo

 

Descrizione del mestiere

La principale occupazione dello/a scalpellino/a consiste nella lavorazione della pietra naturale e artificiale per svariate realizzazioni: rivestimenti di facciate e pareti interne, architravi, colonne, decorazioni di portoni, rivestimenti in pietra di camini e caloriferi, cornicioni, oggetti funzionali come tavoli, trogoli, fioriere, nonché lapidi, lastre e cordonate per tombe. A differenza dello scultore in marmo, il cui lavoro si contraddistingue per la componente artistica, lo/la scalpellino/a è un artigiano che lavora prevalentemente secondo modelli predefiniti, approntando schemi e sagome da impiegare per la modellazione del blocco di pietra. Lavorare la pietra è rimasto un mestiere faticoso, nonostante oggi sia agevolato dall'impiego di moderni macchinari. I principali strumenti di lavoro sono: maglio, mazzuolo e scalpello, cui si aggiungono mole, smerigliatrici, macchine per l'incisione della pietra, dispositivi di sollevamento e impalcature. 

Lo/La scalpellino/a realizza anche iscrizioni e motivi simbolici per lapidi e targhe commemorative, eseguendo sia l'incisione in rilievo, sia la coloritura o la doratura degli elementi in questione. Inoltre collabora al restauro di manufatti in pietra come chiese, castelli e monumenti antichi. 

Questo mestiere presuppone una conoscenza approfondita dei vari tipi di pietra naturale e artificiale, oltre a solide nozioni sulle caratteristiche dei materiali e le loro possibili applicazioni.

Formazione

  • Durata: 3 anni
  • Scuole:
    • Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano

 

Possibilità di avanzamento

  • Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
  • Maestro professionale

Sezione di mestiere dei scalpellini e sculatori in marmo
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
bau@lvh.it· www.lvh.it

Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • Mestieri
  • News
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Herning 2025
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up