falegnami/falegnami
Descrizione del mestiere
Il falegname/ la falegname progetta, disegna e realizza mobili, elementi d’incasso e componenti architettoniche di ogni tipo, combinando estetica, funzionalità e richieste della clientela. Produce arredamenti su misura, ne cura il montaggio e tiene conto di aspetti come isolamento acustico e termico, impermeabilizzazione e sicurezza antincendio e inoltre, esegue interventi di manutenzione e riparazione, così come lavori tecnici e restauri, anche in cartongesso.
Questa figura professionale trasforma il legno e i suoi derivati, ma sa lavorare anche materiali come pietra, marmo, metallo, plastica e vetro. Utilizza utensili e macchinari specifici, manovra impianti e dispositivi in modo corretto e ne cura la manutenzione. Pianifica, coordina e documenta ogni fase del processo operativo, rilevando tempi, quantità, fabbisogno di materiali e calcolando i costi. Per queste attività, si avvale di strumenti digitali e sistemi informativi professionali.
Il falegname/ la falegname lavora sulla base di commesse o progetti, in autonomia o in squadra, tenendo sempre conto delle esigenze della clientela. Quando ricopre ruoli di responsabilità, organizza le risorse umane e materiali necessarie alla realizzazione degli incarichi. Controllo, verifica e valutazione dei lavori eseguiti fanno parte integrante delle sue competenze, così come l’adozione di misure a tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza.
Formazione
- Durata: 4 anni
- Scuole:
- Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
- Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Enrico Mattei", Bressanone
Possibilità di avanzamento
- Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
- Maestro professionale

Sezione di mestiere dei falegnami
in Confartigianato Imprese di Bolzano
Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
info@lvh.it · www.lvh.it