conciatetti/conciatetti
Descrizione del mestiere
Il conciatetti/ la conciatetti si occupa della realizzazione, coibentazione e impermeabilizzazione di coperture, utilizzando materiali diversi come tegole in calcestruzzo o argilla, lastre di ardesia, scandole di legno e paglia.
Tra le sue attività rientrano anche il rivestimento di pareti esterne, la posa in opera di abbaini, lucernari, sistemi di scarico dell’acqua piovana, sponde frangi neve, passerelle e altre strutture connesse.
Inoltre, esegue interventi di isolamento termico con diversi materiali, proteggendo gli edifici dagli agenti atmosferici come acqua, gelo e radiazione solare.
Il conciatetti/ la conciatetti lavora prevalentemente all’aperto e a notevole altezza, spesso in condizioni meteorologiche variabili. È in grado di lavorare con materiali come legno, pietra e metallo, adattandoli in base alle esigenze del cantiere.
Quando interviene su edifici di particolare valore storico o artistico — come chiese, castelli o strutture con coperture in paglia — collabora con i tecnici/ le tecniche della Sovrintendenza ai Beni culturali e architettonici, rispettando i criteri di conservazione e restauro.
Formazione
- Durata: 4 anni
- Scuole:
- Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
- Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
Possibilità di avanzamento
- Maestro professionale
