• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Lattonieri edili ed artistici

 

Descrizione del mestiere

 

Il lattoniere edile ed artistico è la persona specializzata per i rivestimenti esterni. Si occupa della realizzazione di oggetti in latta e altri metalli per impieghi nell'edilizia.

Lui/Lei concepisce, pianifica, fabbrica e monta tutto quello che serve per un edificio impermeabile. Drenaggio del tetto, bordature, coperture e custodie, tubature, grondaie, corici, ecc. Lui/Lei copre falde di tetto con lamiera sottile in varie forme e inclinazioni del tetto (tetto ripido – tetto piano). Lui/Lei ricopre soffitti, pareti e facciate, fabbrica tubi e canali di ventilazione per impianti d'aspirazione e condizionamento, monta protezione dalla neve sui tetti e sistemi di sicurezza in caso di caduta dal tetto per lavori di manutenzione agli edifici. Diversi metalli, compositi metallici, lamiere sottili e materie sintetiche, compreso tutti gli strati funzionali, i materiali isolanti, le strutture di sostegno e le costruzioni di fortificazione, vengono elaborati. Il suo campo di attività si estende alla fabbricazione e riparazione di tubi, serbatoi, recipienti e impianti in rame, alluminio e acciaio inossidabile impiegati nel settore industriale. In alternativa può occuparsi della fabbricazione di oggetti e suppellettili per la casa (es. vasi, camini ecc.).
La fabbricazione dei lavori avviene in officina, l’assemblaggio e il montaggio finale avvengono in cantiere, in una squadra e con altri mestieri. Nonostante utilizzi vari macchinari, esegue ancora manualmente una parte consistente del lavoro. Noi, i lattonieri edili ed artistici, siamo gli specialisti per i rivestimenti esterni.


Formazione

  • 4 anni di apprendistato, inteso come formazione duale (lavoro – scuola professionale)

 

Scuole professionali

  • Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano

 

Diploma

  • Diploma di operaio artigiano qualificato del lattoniere

 

Prospettive di avanzamento

  • Maturità professionale – un anno aggiunto
  • Formazione per il ruolo di caposquadra
  • Formazione per il ruolo di maestro artigiano
  • Formazione per il ruolo di ingegnere specializzato per rivestimenti esterni – 4 anni (Hochschule Rosenheim, Germania)

Partecipanti - Worldskills Italy 2023

Elias Schmider Algund 19 Spengler Waldner KG Marling
Alex Wohlgemuth Kastelruth 19 Spenglerei Messner Kastelruth
Jakob  Gratl Österreich      
Linus Aschauer Österreich      

 

Testproject 2023

  • Il modello richiede di rivestire tetto e facciata in lamiera di alluminio.
  • Il tetto riceve una superficie in alluminio ad aggraffatura doppia, in cui viene collegato uncamino.
    Mentre la facciata riceve un rivestimento a scandole visto al disegno tecnico.
    Importanti dettagli ci sono: le aggraffature del tetto e della facciata nei diversi posti (colmo,displuvio, gronda, parete, particolari nel collegamento del camino.
  • Come materiale si capisce l`alluminio riverniciato a colore.
  • Le misure e i dettagli sono visati bene al disegno tecnico; o possono essere fatti a scelta diognuno, ma sempre lavorato in maniera di regole d`arte.

Projekt LM2020 3DSkizze

Ringraziamo per il sostegno

Sponsor ORO

Prefa Spengler   Alpewa CMYK Spengler        Unionbau

LVH Logo Landesmeisterschaft 2020 Worldskills Italy  Bilaterale Koerperschaft RGB 300dpiTP 2020 OK 1 1ASCO VariobendLogo page 0001LVH Logo Landesmeisterschaft 2020 Worldskills Italy  Haas Andreas Co OHG    LVH Logo Landesmeisterschaft 2020 Worldskills ItalyRoofinox CLAIM DE               Jorns     TrenkwalderPartner Logo     LVH Logo Landesmeisterschaft 2020 Worldskills ItalyLVH Logo Landesmeisterschaft 2020 Worldskills ItalySpenglerei HAAS KG page 0001Riwega Logo 1  TP 2020 OK 1 1Haas Andreas Co OHG     Haas Andreas Co OHG

Sezione di mestiere dei lattonieri edili e artistici
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00

installation@lvh.it · www.lvh.it

Förderverein Südtiroler Spengler Innung
Spengler-suedtirol@hotmail.com - www.spengler-suedtirol.it
e su Facebook

 

 

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up