• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Elettrotecnici 

 

Descrizione del mestiere

L’elettrotecnico progetta, calcola, costruisce, installa, controlla, avvia mantiene r ripristina gli impianti elettrici. L’elettrotecnico è autorizzato alla produzione, distribuzione, trasformazione e cessione dell’energia elettrica. L’elettrotecnico realizza impianti di terra, di protezione antifulmine, per antenne e impianti satellitari.

L’elettrotecnico installa e programma impianti di chiamata, segnalazione, antifurto, sorveglianza, regolazione, comando, BUS, rete, distribuzione ISDN nonché tutti gli impianti di categoria 0. L’elettrotecnico realizza impianti di compensazione, d’inversione statica e meccanica, d’accumulazione, attrezzi e impianti a corrente continua, dispositivi in relazione al consumo d’energia elettrica nonché strumenti aziendali elettrici ed elettrotecnici. L’elettrotecnico progetta, coordina e documenta i necessari processi operativi, rileva il necessario dispendio di tempo e materiale, calcola i relativi costi e i costi del lavoro. L’elettrotecnico effettua i lavori in autonomia sulla base dell’incarico o dei progetti, da solo o in squadra.

L’elettrotecnico è responsabile dell’organizzazione della maestranza occorrente all’esecuzione efficace e conforme le esigenze del cliente. Fanno parte delle sue funzione la sorveglianza, il controllo e la valutazione dell’esecuzione.


Formazione

  • durata: 4 anni
  • scuole:
    • Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano
    • Scuola professionale provinciale per l'artigianato, l'industria e il commercio "Enrico Mattei", Bressanone
    • Scuola Professionale Provinciale per l'Artigianato, l'Industria e il Commercio "Guglielmo Marconi", Merano

 

Possibilità di avanzamento

  • Maestro professionale

 

 

Partecipanti - Worldskills Italy 2023

Laurin von Wohlgemuth Appiano 20 Elektro a. Haller Appiano
Stefan Rainer Campo di Trens 19 EMP Elektro Campo di Trens
Moritz Gersch Bannewitz 18 SachsenEnergie AG Dresden
Paul Deam  Retzer Eisenhüttenstadt 20 SachsenEnergie AG Dresden
Mike Spechtenhauser Parcines 20 Zerz GmbH Naturno

 

Testproject 2023

 

La prova di lavoro è suddivisa in 4 moduli. La prova sul muro è composta di 2 moduli e consiste nella realizzazione di un’installazione da muro da installare secondo le piantine e gli schemi consegnati ai concorrenti. Tutte le apparecchiature, le canaline, le tubature ed i distributori devono essere montati sulla parete secondo le misure indicate.

I concorrenti realizzeranno sulla parte destra un impianto elettrico tipico di un ufficio, cioè dovranno installare canaline porta apparecchi, interruttori, prese, lampade LED e quadri elettrici sulla parete. Sulla parte sinistra invece i partecipanti dovranno installare e simulare un impianto garage con un cancello elettrico. Tutti i passaggi saranno esclusivamente simulati sul pannello con indicatori luminosi e pulsanti/interruttori.

L’intera procedura sarà controllata da un impianto tradizionale, composto da contattori, il quale dovrà essere progettato dai partecipanti secondo le indicazioni della giuria.

Le manovre saranno comandate dai pulsanti sul fronte quadro nonché dagli interruttori sulla parete.

Il modulo 3 invece consiste nell’analizzare i malfunzionamenti di un pannello di distribuzione prefabbricato.

Nel modulo 4 i concorrenti dovranno programmare un sistema di un modulo logico Siemens Logo! e un sistema domotico KNX. Entrambi i sistemi sono pre-cablati.Saranno realizzati anche alcuni controlli per l’illuminazione e per le tapparelle.

WSI 23 M1 M2 page 0001

 

 


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor

       Selectra Elektriker        Selectra Elektriker          Selectra Elektriker   Hilti Logo red 2016 sRGB   Logo Selectra

                  

Sezione di mestiere degli elettrotecnici
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00

installation@lvh.it · www.lvh.it

 

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up