• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Meccatronici d'auto (#33 Automobile Technology)

 

Descrizione del mestiere

L'attività lavorativa del Tecnico d?auto consiste nella manutenzione e riparazione di ogni genere di automezzo, ovvero autoveicoli, motoveicoli e automezzi per il trasporto di persone e /o merci. 

Il progresso tecnologico ha influito notevolmente sulla complessità di questa professione, richiedendo una preparazione non solo nel settore della meccanica, ma anche in quello dell?elettronica, dal momento che il funzionamento degli automezzi più recenti dipende da un computer di bordo a controllo di tutti i sistemi: sistema di navigazione, sistemi per la sicurezza ( ABS, Airbag ) e per il confort e per la gestione dei sistemi automatici del veicolo. 

A questi nuovi compiti del Tecnico d?auto si uniscono i tradizionali compiti per la manutenzione del veicolo: freni, cambio olio, service. Importante anche la revisione, resa obbligatoria per legge a scadenze regolari. 

Da non dimenticare tra i vari aspetti della professione quelli legati al contatto con il cliente, alla capacità di capire le sue esigenze e di consigliarlo ed informarlo in modo adeguato.


Partecipanti - Worldskills Italy 2023

Fabian Stolzlechner San Giacomo 17 Auto Elektro Grohe Brunico
Simon Thoma Malles Venosta 18 Auto GT des Gerhard Telser Sluderno
Simone Cunsolo Bra 19 Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale "CNOS FAP" Bra (CN)
Lorenzo Cravero Saviglino 18 Centro Nazionale Opere Salesiane Formazione e Aggiornamento professionale "CNOS FAP" Fossano (CN)
Thomas Rodighiero Bolzano 19 Scuola Professionale „L. Enaudi" Bolzano
Kilian Turcato Laives 18 Scuola Professionale „L. Enaudi" Bolzano
Boban Pecovski Livigno 17 Scuola Professionale „L. Enaudi" Bolzano
Tobias Forer Campo Tures 19 Transbagger GmbH Campo Tures

 

Testproject 2023

Compito A – Meccanica Motore:

Nel compito ‘meccanica’ del motore il competitore deve smontare un motore, controllare e misurare i vari componenti, e deve essere in grado di valutare se sono logorati o rotti.

Il competitore deve riparare e assemblare il motore secondo le linee guida della casa madre.  La riparazione deve essere a regola d’arte in modo che il motore funzioni.

Compito B – Elettronica comfort:

Nel compito ‘elettronica comfort’  il competitore deve controllare i vari sistemi elettrici ed elettronici della vettura come: chiusura centralizzata, impianto luci, alzacristalli, tergicristallo etc.

Il suo compito è di trovare i vari difetti e localizzarne le cause, in base agli schemi elettrici, e utilizzando vari strumenti di misurazione e di diagnostica.

Compito C – iniezione motore a benzina:

Nel compito ‘iniezione motore a benzina’ il competitore deve trovare i vari difetti meccanici, elettrici ed elettronici sul motore e farlo funzionare perfettamente.

Gli strumenti da utilizzare sono: schemi elettrici e vari strumenti di misurazione e di diagnostica.

Compito D – Sospensione sterzo freni:

Il compito sospensione sterzo freni e‘ suddiviso in due stazioni (2ore-2ore). Il competitore deve controllare ABS, ESP, freni, sospensione e sterzo della vettura. Deve individuare problemi elettrici, elettronici, problemi nella meccanica e ripararli secondo la guida riparazione


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor

Autocity logo positivo   AutoHofer Logo neu RZ CMYK 20 100 80 5   FEA logo page 0001   Logo Genetti

Logo Straudi rgb  Wuerth Logo Nuovo vett su sfondo bianco10716 page 0001   WM Autoricambi Dreieck 4c

   

Sezione di mestiere dei meccatronici d'auto
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00

metall@lvh.it· www.lvh.it

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up