• Home
  • News
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Bolzano 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • Risultati
    • Risultati WorldSkills
    • Risultati EuroSkills
    • Risultati WorldSkills Italy
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Campionati Worldskills Italy 2018
      • Campionati Worldskills Italy 2016
      • Campionati Worldskills Italy 2014
      • Campionati Worldskills Italy 2012
      • Campionati Worldskills Italy 2010
      • Campionati Worldskills Italy 2008
      • Campionati Worldskills Italy 2006
      • Campionati Worldskills Italy 2004
      • Campionati Worldskills Italy 2002
  • Mestieri
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE

Meccatronici d'auto (#33 Automobile Technology)

 

Descrizione del mestiere

L'attività lavorativa del Tecnico d?auto consiste nella manutenzione e riparazione di ogni genere di automezzo, ovvero autoveicoli, motoveicoli e automezzi per il trasporto di persone e /o merci. 

Il progresso tecnologico ha influito notevolmente sulla complessità di questa professione, richiedendo una preparazione non solo nel settore della meccanica, ma anche in quello dell?elettronica, dal momento che il funzionamento degli automezzi più recenti dipende da un computer di bordo a controllo di tutti i sistemi: sistema di navigazione, sistemi per la sicurezza ( ABS, Airbag ) e per il confort e per la gestione dei sistemi automatici del veicolo. 

A questi nuovi compiti del Tecnico d?auto si uniscono i tradizionali compiti per la manutenzione del veicolo: freni, cambio olio, service. Importante anche la revisione, resa obbligatoria per legge a scadenze regolari. 

Da non dimenticare tra i vari aspetti della professione quelli legati al contatto con il cliente, alla capacità di capire le sue esigenze e di consigliarlo ed informarlo in modo adeguato.


Partecipanti - Worldskills Italy 2020

Andrea Bongiovanni, 19, Cuneo, Piemont           

Hannes Egger, 19, Terlan, Mock KG d. Dietmar Mock & Co., Bozen

Simon Hochrainer, 20, Ratschings, Autoshop Dolomiti, Sterzing

Julian Mair, 21, Brixen, Auto Hofer Service GmbH, Klausen

Mattia Mairhofer, 19, St. Ulrich, Autoservice Kerschbaumer Lukas & Co KG, Kastelruth

Hannes Messner, 19, Sarntal, Auto Sarntal OHG der Trojer S. & G., Sarntal

Fabian Pineider, 16, Olang, KFZ Steger, St. Lorenzen

Federico Vignola, 18, Corneliano, Piemont          

Alexander Zingerle, 21, Ahrntal, KFZ-Werkstatt Moser Hannes, Ahrntal

 

Testproject 2020

Compito A – Meccanica Motore:

Nel compito ‘meccanica’ del motore il competitore deve smontare un motore, controllare e misurare i vari componenti, e deve essere in grado di valutare se sono logorati o rotti.

Il competitore deve riparare e assemblare il motore secondo le linee guida della casa madre.  La riparazione deve essere a regola d’arte in modo che il motore funzioni.

Compito B – Elettronica comfort:

Nel compito ‘elettronica comfort’  il competitore deve controllare i vari sistemi elettrici ed elettronici della vettura come: chiusura centralizzata, impianto luci, alzacristalli, tergicristallo etc.

Il suo compito è di trovare i vari difetti e localizzarne le cause, in base agli schemi elettrici, e utilizzando vari strumenti di misurazione e di diagnostica.

Compito C – iniezione motore a benzina:

Nel compito ‘iniezione motore a benzina’ il competitore deve trovare i vari difetti meccanici, elettrici ed elettronici sul motore e farlo funzionare perfettamente.

Gli strumenti da utilizzare sono: schemi elettrici e vari strumenti di misurazione e di diagnostica.

Compito D – Cambio:

Nel compito ‘cambio’ il competitore deve smontare un cambio nelle parti componenti, controllarle e misurarle, e valutare se sono solo logorate o se sono rotte.

Il competitore deve assemblare il cambio secondo le linee-guida, in modo che sia riutilizzabile.

Compito E – Sospensione sterzo freni:

Nel compito ‘sospensione sterzo freni ‘ il competitore deve controllare ABS, ESP, freni, sospensione e sterzo della vettura. Deve individuare difetti elettrici, elettronici e meccanici e ripararli secondo le linee-guida, a regola d’arte.


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor

Autocity barchetti KFZ 1   Autocity barchetti KFZ 1Autocity barchetti KFZ 1Autocity barchetti KFZ 1Autocity barchetti KFZ 1

Sezione di mestiere dei meccatronici d'auto
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00
info@lvh.it
 · www.lvh.it

 

Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • News
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Bolzano 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • Risultati
    • Risultati WorldSkills
    • Risultati EuroSkills
    • Risultati WorldSkills Italy
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Campionati Worldskills Italy 2018
      • Campionati Worldskills Italy 2016
      • Campionati Worldskills Italy 2014
      • Campionati Worldskills Italy 2012
      • Campionati Worldskills Italy 2010
      • Campionati Worldskills Italy 2008
      • Campionati Worldskills Italy 2006
      • Campionati Worldskills Italy 2004
      • Campionati Worldskills Italy 2002
  • Mestieri
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • Impressum
Up