• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Giardinieri paesaggisti

 

Descrizione del mestiere

Gli ambiti di lavoro dei paesaggisti abbracciano la realizzazione, la trasformazione e la manutenzione di spazi aperti di qualunque genere, compresi gli interventi nell’ambito della protezione della natura e della tutela ambientale.

Tra queste attività si annoverano la consulenza e la realizzazione di giardini privati e aree di verde pubblico, di prati, campi sportivi e da gioco, la gestione di vivai, la produzione di piante da esterno, la creazione di specchi d’acqua e impianti d’irrigazione, l’inverdimento di tetti e facciate, la costruzione di sentieri, piazze e scale, la sistemazione di tombe e cimiteri. Questo profilo professionale contempla inoltre la consulenza ai clienti e gli interventi in materia fitosanitaria.

I paesaggisti lavorano all’aperto o nella produzione di piante da esterno, si occupano della misurazione di superfici e operano con macchinari e attrezzi per la manutenzione di giardini. Lo spettro delle loro attività è molto ampio e spazia dalla pianificazione alla realizzazione di aree verdi, fino al taglio di siepi e alla costruzione di muri a secco, occupandosi così di molteplici compiti.

Questa professione “verde” coniuga tecnica, lavoro di squadra, cura delle piante e creatività nella realizzazione di spazi aperti e, essendo così sfaccettata, consente una specializzazione in linea con le attitudini e le capacità personali.

Chi desidera lavorare a stretto contatto con la natura e ama stare all’aperto potrà trovare il massimo appagamento da questa attività.


Formazione

  • Durata: 3 anni
  • Scuole:
    • Scuola professionale per la frutti-, viti-, orti- e floricoltura Laimburg

 

Possibilità di avanzamento

  • Maestro professionale

Partecipanti - Worldskills Italy 2023

Stefan Breitenberger Brunico 20 Garten Winkler Bruneck Brunico
Tobias Mutschlechner Brunico 19 Garten Winkler Bruneck Brunico
Madlyn Pobitzer Malles Venosta 18 Gärtnerei Rinner Laces
Ivan Zöschg Naturno 19 Kapl Garten- und Landschaftsbau Coldrano
Tobias Stenico Bolzano 20 Pflanzen Center Reider Bolzano
David Bez Masotti San Genesio 18 Pflanzen Center Reider Bolzano
Florian Kornprobst Fiè allo Sciliar 18 Platter Gardens Appiano
Tobias Andreaus Monte San Pietro 17 Tschigg-Garden KG Appiano

 

Testproject 2023

Il motto: Biodiversità e sostenibilitàLa progettazione di giardini ecologicamente compatibili assumerà importanza sempre maggiore con l’evoluzione delle condizioni climatiche, i cambiamenti nella biodiversità e la legislazione che da questi fattori conseguirà (disponibilità limitata di acqua, evitamento di neofite potenzialmente invasive, promozione della biodiversità locale e protezione degli insetti).I floricoltori dovranno assumere anche in questo campo un ruolo pionieristico per convincere i clienti dell‘importanza ecologica e della gestione sostenibile dei loro spazi verdi.Secondo questa filosofia, i materiali riciclati vengono utilizzati per la pavimentazione di sentieri e per aree con posti a sedere; uno specchio d‘acqua temporaneo come bacino di drenaggio dell‘acqua piovana serve ad arricchire le falde acquifere; la messa a dimora di piante autoctone o comunque in armonia con la natura, resistenti alla siccità e rispettose degli insetti, preservano risorse e promuovono la biodiversità. Il giardino continuerà ad essere attrezzato con ricoveri per insetti e piccoli animali.L‘uomo, elemento centrale, beneficia dell‘utilità (frutta-verdura-piante ornamentali) e della funzione ricreativa (Alberi da ombra con zona per sedersi e sdraiarsi). L’area progettata è caratterizzata inoltre dalla facile manutenzione.

 Unbenannt.jpg


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor ORO:

Logo MANNA ITALIALogo_Platter_page-0001.jpgBeton Eisack page 0001

Sponsor ARGENTO:

    Wielander Logo Kreise 4C page 0001

Unione Coltivatori (Südtiroler Bauernbund)

Via K. M. Gamper, 5
Casella postale 421
39100 Bolzano
Tel. 0471 999 333 - fax 0471 981 171
info@sbb.it – www.sbb.it

 

La competizione dei „Giardinieri paesaggisti“ viene organizzata e svolta in collaborazione con la "Scuola professionale Laimburg” e  l’Unione Coltivatori. 

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up