• Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN

Fabbri e Magnani 

 

Descrizione del mestiere

Fabbri

Il fabbro/la fabbra produce fucinati, manufatti edili fucinati, utensili fucinati ed esegue inoltre la forgiatura artistica di oggetti d'uso comune. Progetta e realizza parapetti, cancelli, inferriate per finestre e recinzioni, eseguendo inoltre lavori di forgiatura artistica di genere sacro e profano. Esegue altresì interventi di restauro sugli oggetti artistici fucinati ed è in grado di eseguire riparazione su macchine edili, attrezzi agricoli, parapetti, griglie e cancelli in metallo. Disegna schizzi e modelli in scala sulla base delle richieste del cliente, lavorando quindi il metallo nella foggia desiderata. A tale scopo necessita di conoscenze nei diversi indirizzi artistici. Applica diverse tecniche di forgiatura realizzando collegamenti fissi e smontabili. Possiede le abilità fondamentali della lavorazione dei metalli e vanta un'ampia conoscenza dei materiali utilizzati come acciaio, metallo non ferroso, metallo leggero, materiali plastici e vetro. Usa correttamente le attrezzature provvedendo inoltre alla loro manutenzione. Esegue su commissione lavori in autonomia o in squadra e/o in cooperazione con altri professionisti. Determina risorse e tempi necessari calcolando i relativi costi e contabilizzando i servizi prestati. Pianifica, coordina, esegue e documenta tutti i processi operativi necessari. Adotta misure a tutela della sicurezza, della salute e dell'ambiente. Verifica la corretta esecuzione dei lavori, valutandoli e documentandoli, ed esegue inoltre interventi di garanzia della qualità.

Magnani

Il magnano/la magnana progetta e costruisce strutture portanti in acciaio e metallo, facciate ventilate e/o a taglio termico, vetrine e sistemi di ingresso. Lavora e trasforma in prevalenza acciaio, acciaio inox, metalli non ferrosi, vetro e materiali plastici producendo e mettendo in opera finestre, porte, portoni, scale, ringhiere, lampade, anche da semilavorati di fabbricazione industriale. Realizza inoltre impianti di protezione solare, progetta e costruisce dispositivi di sollevamento, trasporto e convoglio. A queste mansioni si aggiungono incarichi per lavori di carpenteria artistica, arredi per ambienti privati o per l'industria, attrezzi da gioco e sportivi e contenitori.
Il magano/la magnana ha padronanza delle competenze di base della lavorazione dei metalli (come per esempio la saldatura con vari processi) e ha una conoscenza approfondita dei materiali utilizzati, come acciaio, metalli non ferrosi, metalli leggeri, vetro e materiale artificiale. Inoltre lui/lei utilizza anche attrezzi, imposta, opera e mantiene attrezzature, macchine, impianti e dispositivi in modo professionale.


 Formazione

  • durata: 4 anni
  • scuole:
    • Scuola professionale provinciale per l'industria e l'artigianato "Luigi Einaudi", Bolzano

 

Possibilità di avanzamento

  • Maturitá duale, 2 anni con contratto di apprendistato
  • Maestro professionale

 


 

Partecipanti - Worldskills 2023

Martin Moser Sarentino 23 Die Dorfschmiede Sarentino
Simon Herbst Nova Ponente 17 Metall Pichler KG Nova Ponente
Michael Weiss Senale San Felice 22 Schlosserei Weiss Senale San Felice
Giorgia Veglio Trento 23 Veglio Luigi Costruzioni Meccaniche Trento

 

Testproject 2023

La prova lavoro deve essere eseguita secondo descrizione, disegni ed altri documenti indicati nel presente regolamento.

Tema della prova: Griglia con piastra di base e colonna

Caratteristiche della prova lavoro:

• Griglia girevole e piastra di base e colonna

• forature per la griglia

• Superfici: acciaio INOX satinato

• Taglio filetti per il fissaggio della griglia

• Superfici: Acciaio inox satinato

• Piastra di base in acciaio

• Vassoio in acciaio per la carbonella

Landesmeisterschaft Schmiede Schlosser 2023 Edelstahlgrill page 0001


Ringraziamo per il sostegno

Sponsor

Harotech    KOELLENSPERGER Logo 210 4C     Logo Grohe     Unterholzner werbeplakat page 0001

Sezione di mestiere dei fabbri e magnani
in Confartigianato Imprese di Bolzano

Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano
T 0471 / 32 32 00

metall@lvh.it· www.lvh.it

 

Le prossime competizioni

  • EuroSkills Herning: Danimarca, 9-13 settembre 2025
  • Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy: Bolzano, 18-20 settembre 2025
    Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, presso la Fiera di Bolzano, giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali si sfideranno in emozionanti competizioni.
    Le iscrizioni sono ufficialmente aperte! Hai tempo fino al 4 luglio 2025 per iscriverti come Partecipante o Esperto/Esperta.

  

News

17. settembre 2024

Il team altoatesino che ha partecipato ai WorldSkills è stato accolto a Bolzano

Nella serata di ieri, il team altoatesino che ha preso parte ai WorldSkills ha ricevuto un caloroso benvenuto nell’ambito di una cerimonia al NOI Techpark di Bolzano. Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno consegnato diplomi ai partecipanti e alla partecipante esprimendo il loro apprezzamento, anche a nome dell’Alto Adige, per i brillanti risultati conseguiti.

Continua..
16. settembre 2024

WorldSkills: il team altoatesino si aggiudica le medaglie del podio

Medaglia d’oro per Fabian Fischnaller nella categoria dei muratori, medaglia d’argento per Stefan Rainer nella categoria degli elettrotecnici e medaglia di bronzo per il duo composto da Stefan Breitenberger e Tobias Mutschlechner nella categoria dei giardinieri paesaggisti: è questo il bottino di medaglie che l’Alto Adige porta a casa dall’esperienza dei WorldSkills di Lione. Altri quattro Medaillons of Excellence confermano l’eccezionale risultato altoatesino.

Continua..
Tutte le novità

Follow us on Instagram

 
Il presente sito web utilizza cookie di tipo tecnico e cookie analitici di terze parti. E’ possibile prendere visione della privacy policy estesa e gestire l’utilizzo dei cookies secondo le Sue preferenze accedendo alla presente informativa. Proseguendo la navigazione verrà accettata l’impostazione predefinita dei cookies. Cookie-Policy
Rifiuta Cookies Accetta Cookies
  • Home
  • Competizioni
    • WorldSkills
      • Lione 2024
      • Special Edition 2022
      • Special Edition 2022 a Bolzano
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • São Paulo 2015
    • EuroSkills
      • Herning 2025
      • Danzica 2023
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
    • WorldSkills Italy
      • Worldskills Italy 2025
      • Worldskills Italy 2023
      • WorldSkills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2020
  • News
  • Risultati
    • WorldSkills Risultati
    • EuroSkills Risultati
    • WorldSkills Italy Risultati
  • Galleria
    • WorldSkills Impressioni
      • Lyon 2024
      • Special Edition 2022
      • Kazan 2019
      • Abu Dhabi 2017
      • San Paulo 2015
      • Lipsia 2013
      • Londra 2011
      • Calgary 2009
      • Shizuoka 2007
      • Helsinki 2005
      • San Gallo 2003
    • EuroSkills Impressioni
      • Graz 2021
      • Budapest 2018
      • Göteborg 2016
      • Lille 2014
      • Spa-Francorchamps 2012
      • Lisbona 2010
    • WorldSkills Italy Impressioni
      • Worldskills Italy 2023
      • Worldskills Italy 2018
      • Worldskills Italy 2016
      • Worldskills Italy 2014
      • Worldskills Italy 2012
      • Worldskills Italy 2010
      • Worldskills Italy 2008
      • Worldskills Italy 2006
      • Worldskills Italy 2004
      • Worldskills Italy 2002
  • Organizzazione
    • Visione e missione
    • Partner e sponsor
    • Contatti
  • IT
  • DE
  • EN
  • Impressum
  • Privacy
  • Cookie Policy
Up